DIETA, STRESS E AUMENTO DEL PESO CORPOREO

0

L’alimentazione e lo stress sono due fattori strettamente interconnessi. Il solo fatto di iniziare la dieta rappresenta un evento stressante per il corpo in quanto porta a un cambiamento delle abitudini alimentari. Questo vale ancor di più se il motivo per cui si inizia la dieta non è spontaneo ma legato a forzature esterne come il consiglio da parte...

LA COTTURA DEGLI ORTAGGI

0

I diversi metodi di cottura determinano modifiche chimico fisiche negli alimenti, con conseguenti cambiamenti sensoriali, nutrizionali e strutturali. La cottura degli alimenti ha un duplice effetto: da un lato aumenta la sicurezza alimentare, distruggendo i microrganismi patogeni e inattivando i composti antinutrizionali, aumenta la digeribilità dei nutrienti e determina la formazione di composti importanti nel conferire sapore a un alimento,...

ALIMENTAZIONE E ADOLESCENZA

0

L’adolescenza è una fase importante e delicata della vita che pone problematiche speciali anche per quanto riguarda l’alimentazione. Sempre più spesso infatti gli adolescenti ricorrono al consumo di fast food e junk food, in italiano rispettivamente cibo veloce e cibo spazzatura; questo è un tipo di ristorazione nato nei paesi anglosassoni negli anni ’80, che prevede il consumo veloce...

DIETA DASH

0

La dieta DASH è un approccio alimentare elaborato da un gruppo di studiosi statunitensi in seguito a numerose ricerche sulla stretta correlazione esistente tra l’alimentazione e l’insorgenza di patologie molto diffuse come l’ipertensione, condizione spesso priva di sintomi ma che può aggravarsi e provocare seri danni all’organismo. DASH è l’acronimo di  Dietary Approches to Stop Hypertension che tradotto in italiano...

FUNZIONI EXTRASCHELETRICHE DELLA VITAMINA D

0

La vitamina D è una vitamina liposolubile conosciuta principalmente per il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi del calcio e del metabolismo osseo. Negli ultimi anni l’interesse della comunità scientifica nei confronti della vitamina D è cresciuto esponenzialmente, in quanto vi sono evidenze che il suo ruolo non si limiti alle funzioni scheletriche ma influenzi tutti i tessuti dell’organismo umano...

L’ALIMENTAZIONE NEL CALCIO

0

Dal punto di vista atletico, il calcio è uno sport che esalta le caratteristiche di corsa, coordinazione fisica ed equilibrio. Ogni sessione allenante prevede sia una parte di lavoro aerobico, che mira a potenziare le caratteristiche di resistenza, sia una parte di lavoro anaerobico con esercizi mirati a rinforzare l’intera struttura corporea, senza appesantirla; infatti, le doti fisiche di...

PCOS E LE SUE CONSEGUENZE

0

La sindrome dell’ovaio policistico (Polycystic Ovary Syndrome, PCOS) è una delle più frequenti patologie endocrine della donna, che solitamente esordisce durante la pubertà e diviene conclamata in età adolescenziale. Le caratteristiche anatomiche e istologiche delle ovaie delle donne affette da questa patologia sono tipiche: le gonadi sono aumentate di volume e si osservano numerosi follicoli distribuiti in periferia, con...

CHEMIOTERAPIA E NUTRIZIONE: PROTOCOLLO STOP-EAT- STOP

0

Con il precedente articolo abbiamo capito quanto la sana alimentazione sia importante per ridurre al minimo la probabilità di insorgenza delle malattie neoplastiche. Oggi, partendo da dati sconvolgenti, voglio farvi capire quanto la nutrizione giochi un ruolo chiave non solo nella prevenzione ma anche nella prognosi della malattia oncologica. Ogni giorno circa 1000 persone in Italia ricevono una diagnosi di...

TUMORI: PREVENZIONE A TAVOLA

0

Le ricerche effettuate nel corso degli ultimi anni hanno messo in evidenza che alcuni alimenti costituiscono fonti eccezionali di molecole che hanno la capacità d’interferire con certi processi coinvolti nello sviluppo dei tumori. Tali alimenti definiti “funzionali” svolgono un’azione preventiva sulla salute in quanto ricchi di composti antiossidanti e principi nutritivi che combattono i radicali liberi, contrastano il processo...

ENDOMETRIOSI E TERAPIA NUTRIZIONALE

0

L’endometriosi è la principale causa di dolore pelvico cronico nella donna, causato dalla presenza dell’endometrio al di fuori della normale sede anatomica ovvero della cavità uterina. E’ una malattia infiammatoria la cui eziologia è multi fattoriale, legata a fattori genetici ed epigenetici. La sua diagnosi è ancora tardiva e arriva al termine di un percorso lungo e disabilitante, con...

13,381FansMi piace
2,007FollowerSegui
1,230IscrittiIscriviti
- Advertisement -

Cronaca

Spettacolo&Cultura

Politica

Sport

counter stats