10 C
Nardò
giovedì 16 Gennaio 2025

ALIMENTAZIONE E ADOLESCENZA

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

L’adolescenza è una fase importante e delicata della vita che pone problematiche speciali anche per quanto riguarda l’alimentazione. Sempre più spesso infatti gli adolescenti ricorrono al consumo di fast food e junk food, in italiano rispettivamente cibo veloce e cibo spazzatura; questo è un tipo di ristorazione nato nei paesi anglosassoni negli anni ’80, che prevede il consumo veloce di alimenti economici e particolarmente appetitosi, amati per questo da bambini e ragazzi. Alimenti di questo genere hanno, però, grandi responsabilità nell’aumento del peso corporeo che sta minando la salute dei più giovani, in quanto tali alimenti hanno un basso o nullo valore nutritivo e al contempo un elevato valore calorico.

Il consumo frequente di fast food all’americana (hamburger, hot-dog, patatine fritte, pizze e piadine farcite con alimenti non salutari, salse di ogni genere e dolci industriali) presenta non poche caratteristiche negative. Ne elenco, qui di seguito, solo alcune:

  • predominanza di calorie derivanti da grassi, per lo più saturi;
  • presenza dominante di carne suina;
  • grassi di cottura di origine animale;
  • pane raffinato;
  • povertà di fibra alimentare e di vitamine;
  • eccessiva presenza di sodio e di zuccheri.

Una buona educazione deve mirare a limitare o, meglio ancora evitare, il ricorso a questo tipo di alimentazione e a riscoprire la nostra buona dieta mediterranea. Nell’ambito dell’educazione alimentare degli adolescenti un ruolo chiave lo hanno i genitori che, attraverso il loro esempio, devono indirizzare il figlio verso scelte dietetiche più sane. L’abitudine a frequentare i fast food, d’altro canto, può essere trasmessa ai figli proprio dai genitori che, per mancanza di tempo e motivi lavorativi, sono soliti mangiare cibo spazzatura non di rado; per questo, nessuna azione preventiva può prescindere da un mirato programma di educazione alimentare rivolto a tutto il nucleo familiare, che responsabilizzi in primis i genitori, per poi arrivare ai figli.

E’ importante ribadire che il consumo abituale e protratto nel tempo del fast food porta a rischi di notevole importanza per il consumatore come sovrappeso, obesità, ipertensione, dislipidemie e malattie cardio-vascolari.  

I più letti

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL DIVERTIMENTO: SKATAFASHOW A NARDÒ

Il “concept” è sempre quello storico: unico, inimitabile, originale...

UN GRAZIE SENTITO PER “FESTA A CASU” 2024: UN MOMENTO DI CONDIVISIONE E CRESCITA PER NARDÒ

Gli Scout del CNGEI di Nardò desiderano esprimere il...

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img