Home Cronaca STUDENTI DA CASA. E CHI NON PUÒ?

STUDENTI DA CASA. E CHI NON PUÒ?

ramundo
materassi
toma casa
new pergola_pergola
banner fiorentino
neretum
lavaggio cani
vergaro
sd arreda

La chiamano la “buona scuola” ma, come tutti gli slogan, anche questo finisce per essere incellofanato nella vetrina dei luoghi comuni.

Poi, però, la dura e pratica realtà di ogni giorno mette quella scuola, che ancora non si sa se è buona o no, alla prova dei fatti. E la scuola regge, come un pilastro della società.
A Nardò si racconta la storia di questo ragazzo del “Moccia”. Per lui, come per tanti, ci sono difficoltà. Ma alcune sono veramente insormontabili già in partenza, se il “divide” non è solo digital.
Tutto inizia dopo la chiusura delle scuole. I ragazzi si organizzano per studiare da casa e la scuola le piattaforme più adeguate al caso. Si va Argo a Bsmart, dal classico Skype per le videoconferenze a Zoom meeting. Ognuno, insomma, fa la sua parte. Ma non tutti hanno il computer per vari motivi: chi non lo usa proprio in casa, e chi non se lo può permettere. Uno studente, infatti, si è trovato in questa situazione con l’aggravante di avere un vecchio telefonino con la linea Internet limitata e… barcollante. Impossibile per lui restare al passo con gli altri e perfino con l’insegnante che la scuola ha dedicato esclusivamente a lui.
Immediato il “pronto soccorso” della dirigenza scolastica. L’insegnante, infatti, ha chiesto aiuto alla vicaria Simonetta Rescio che, a sua volta, con il placet della dirigente Maria Rosaria Però, ha autorizzato la famiglia dello studente a prelevare un computer di ultima generazione dalla scuola, perfettamente efficiente, per installarlo in casa del ragazzo.
Per altro questo giovane è veramente speciale, come annota la vice Simonetta Rescio, perché nel laboratorio di informatica lavora molto bene e con profitto. Eccome se lavora! “Questi ragazzi hanno la precedenza su tutto – spiega l’insegnante – e non ne abbiamo tanti di studenti speciali. Il filo sottile che li separa dai ragazzi “diversi” da loro lo abbiamo spezzato da tanti anni perché la nostra è una didattica davvero inclusiva e deve rimanere così anche nella Dad, la didattica a distanza. Non so come faremo ma ce la faremo”. I fatti però, come si è già detto, nell’emergenza superano parole ed intenzioni e non sono slogan “incellofanati”. Restano tali. Come il portatile prontamente consegnato e collegato nell’abitazione del giovane che, ora, ha un filo molto più solido grazie al quale si collega con l’insegnante ed i suoi amici. Perché la scuola è tornata ad essere, nuovamente, parte della sua vita.