34 C
Nardò
mercoledì, Luglio 2, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

ALBICOCCA DI GALATONE, OK CON LA PRIMA FASE. ORA LA TIPIZZAZIONE

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO
FIORENTINO

È un bilancio più che positivo quello che eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone traccia alla fine della prima parte del progetto che vede protagonista l’albicocca di Galatone, frutto autoctono pregiato da salvaguardare e promuovere.

Nelle scorse settimane la realtà guidata dal presidente Giovanni Caputo ha portato a termine un primo censimento delle piante della prelibatezza made in Galatone, facendo incontrare attraverso la piattaforma dedicata “albicoccadigalatone.it “ i produttori della pregiata varietà e i consumatori che ne hanno fatto richiesta, ricevendo le cassette di prodotto confezionate da eLabora. Un successo in termini di soddisfazione di entrambe le parti e anche in termini di numeri, che l’organizzazione si ripromette di incrementare nel futuro. L’operazione ha visto infatti distribuiti quasi due quintali e mezzo di prodotto, acquistati dai consumatori ad un prezzo concordato con i produttori che hanno messo a disposizione le proprie piante.

Sulla piattaforma sono stati in tanti a recensire positivamente il servizio e a condividere la propria esperienza, non solo dai comuni del circondario: “Molto importante salvaguardare i prodotti autoctoni del territorio. Azione lodevole, andate avanti così”, è l’invito della signora Maria Rosaria da Volterra; mentre da Tricase il signor Angelo confida: “Per me è sempre un piacere aiutare chi si dedica a recuperare i vecchi frutti”. Senza contare i numerosi galatonesi che non perdono occasione per raccontare il proprio legame con l’albicocca: “Mio marito le piantava – dice la signora Lucia – ma adesso non se ne trovano più e siccome ha una certa età vorrebbe riassaporare quel profumo e sapore meraviglioso”.

“Il progetto albicocca di Galatone – sottolinea il presidente geom. Caputo – è soltanto all’inizio, ora ci aspetta un lungo lavoro che ci vedrà impegnati di concerto con gli enti del territorio nel tracciamento e nella tipizzazione delle piante, aprendo tra qualche mese anche una fase di prenotazione ed adozione degli alberi, e di innesti, in preparazione dell’annata 2026”. Una trafila che dunque ha ancora una lunga strada da percorrere, forte della consapevolezza sull’albicocca che la comunità sta tornando ad avere, anche grazie al progetto di marketing territoriale su cui eLabora si sta concentrando, immaginando la preziosa varietà come attrattore ideale per il rilancio delle tante altre risorse che Galatone offre.

Sul portale dedicato è intanto già possibile prenotarsi per poter gustare la delicatezza di questi frutti nell’annata 2026, senza rischiare di rimanere a bocca asciutta, visto il numero sempre crescente di richieste.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
stefano pergola
lele manieri
stefano pergola
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,580IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie