Home Cronaca DANIELE DELL’ANGELO CUSTODE ESPONE AL PALAZZO GOTICO DI PIACENZA

DANIELE DELL’ANGELO CUSTODE ESPONE AL PALAZZO GOTICO DI PIACENZA

ramundo
materassi
toma casa
andreina
new pergola_pergola
banner fiorentino
neretum
lavaggio cani
vergaro
sd arreda

L’imprenditore piacentino Guido Sicuro Musetti ha “adottato” Stone, una delle opere più belle dell’artista neretino Daniele Dell’Angelo Custode, collocandola nella propria residenza a Piacenza. Da qui è nata l’idea di una esposizione che si è concretizzata con La genetica della non violenza, la mostra del Transmanierismo Contemporaneo che sarà inaugurata domani, giovedì 25 maggio, alle ore 17:30 nel Palazzo Gotico di Piacenza.  

L’esposizione, curata da Gian Ruggero Manzoni, Stefano Danieli e Carmen Vicinanza, raccoglie le opere dei transmanieristi Adriano Venturelli (Colors), Fausto De Nisco (I figuri), Luciano Ricchi (Ciò che è – La metamorfosi e il sacro), Maurizio Gabbana (25/11 you make me feel like), oltre che ovviamente Daniele Dell’Angelo Custode (Combusta hope). Cinque differenti percorsi e altrettante sensibilità che intrecciano temi pittorici/scultorei/fotografici declinando un comune sentire verso il quale converge l’impegno contro guerra e violenza. Nasce da qui la “genetica” di una visione comune di un mondo migliore comunque possibile, al netto di contingenze, fatte di scenari bellici e crisi economiche, che suggeriscono altro. Un mondo in cui la non violenza e la pace sono valori universali.

Il Transmanierismo Contemporaneo è un movimento artistico fondato a metà degli anni Ottanta, mutuato dalla volontà di “agire per pensare e pensare per agire”.

“Siamo orgogliosi di Daniele – spiega l’assessora alla Cultura Giulia Pugliache porta le sue opere sui più importanti palcoscenici dell’arte nazionale. Estro, ricerca, conoscenza, sono i punti di forza di un artista che rende lustro alla sua città. Questa mostra è l’ennesima dimostrazione della sua grandezza, della sua capacità di abbinare la forma delle sue creazioni alla sostanza del messaggio che veicolano, in questo caso la non violenza e la pace”.

La mostra sarà aperta sino al 25 giugno da giovedì a domenica, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito).

Articolo precedenteUNA TARGA IN MEMORIA DI PAOLO ZACCHINO, GREGORIO CAPUTO E MIMINO SPANO
Articolo successivoTRASPORTO, REFEZIONE E PRE-POST SCUOLA, LE DOMANDE DAL 29 MAGGIO