Il Darwin Day celebra ogni anno la figura dello scienziato naturalista Charles Darwin nell’anniversario della sua nascita (12 febbraio) e promuove la conoscenza e la diffusione della “Teoria dell’evoluzione delle specie” e le tematiche scientifiche correlate. In questa occasione il Museo della Preistoria di Nardò, sin dal 2017, organizza un programma di attività e di eventi che connettono il patrimonio del territorio con l’attualità e che esaltano il paesaggio come elemento bioculturale di co-evoluzione di parte del Salento fin dal Paleolitico. Il calendario del 2023 prevede due webinar e un appuntamento nel parco di Portoselvaggio.
Nel dettaglio, giovedì 9 febbraio alle ore 10 webinar sul tema The Tale of TAL, la graphic novel ambientata nel Pleistocene, un prodotto editoriale che ha il pregio di coniugare in modo esemplare arte e comunicazione scientifica. Interverranno il paleontologo e curatore di progetti di divulgazione scientifica Gianpaolo Di Silvestro e il disegnatore e fumettista Luca Vergerio. Venerdì 10 febbraio altro webinar, sempre alle ore 10, sul tema I paesaggi nei fossili con il paleontologo e archeozoologo Fabio Bona, da anni impegnato anche nel Salento. Infine, domenica 12 febbraio è in programma una escursione a Portoselvaggio in compagnia del naturalista botanico e ricercatore e docente presso l’Università del Salento Piero Medagli e dell’archeologa e direttrice del Museo della Preistoria di Nardò Filomena Ranaldo. L’escursione sarà il pretesto per un “dialogo itinerante” con i presenti. Interverranno per un saluto anche l’assessore alla Cultura e ai Musei Giulia Puglia e l’assessore all’Urbanistica e ai Parchi Andrea Giuranna.
La partecipazione alle iniziative è gratuita. Per informazioni e prenotazioni basta telefonare al numero 349 6799790 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.
Il programma per il Darwin Day del Museo della Preistoria di Nardò ha il patrocinio del Comune di Nardò ed è stato messo a punto da “Nomos – Servizi per la Cultura del Patrimonio” in collaborazione con la rete di istituti scolastici “Il Veliero Parlante” e con il Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò.