10.5 C
Nardò
venerdì 17 Gennaio 2025

BIOLOGIA E RISCHI IDROGEOLOGICI, LA PALUDE DEL CAPITANO DIVENTA “LABORATORIO”

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

La Palude del Capitano diventa un vero e proprio “laboratorio”. Da molti anni oggetto di interesse da parte degli studiosi per le sue peculiarità naturalistiche, la Palude è stata scelta adesso come sito privilegiato per una significativa ricerca sulle doline carsiche del Salento, le spunnulate, che ospitano specifici ecosistemi derivanti dal mescolamento di acque dolci e sulfuree che interagiscono con le acque marine. In particolare, il Dipartimento di Geologia dell’Università di Bari ha istituito una borsa all’interno del dottorato di ricerca “Earth Processes and Management of Resources and Risks or a Resilient Society and Territory” per il progetto “Ricerche idrogeologiche e biologiche nelle doline del Salento (Puglia, Italia meridionale) volte alla valutazione della qualità delle risorse idriche”. Il progetto di dottorato è condotto dallo speleosub e biologo marino neretino Michele Onorato, sotto la supervisione scientifica del prof. Mario Parise. L’analisi riguarderà aspetti idrogeologici (in collaborazione con le Università di Bari e di Trieste) e biologici (Stazione Anthon Dorn di Napoli). L’obiettivo, dunque, è comprendere all’interno del complesso sistema della Palude gli effetti del mescolamento delle acque sia a livello biologico che per quanto riguarda l’evoluzione morfologica della costa e quindi i rischi idrogeologici del versante dell’alto Salento jonico.

Vale la pena ricordare che la Palude del Capitano è inserita nell’elenco nazionale delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), è prospiciente la zona A della riserva integrale dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo ed è inserita (per opera del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon) nel Catasto delle Grotte e delle Aree Carsiche della Federazione Speleologica Pugliese.

Il lavoro di ricerca andrà avanti sino ad ottobre 2026 e sarà svolto in collaborazione col Comune di Nardò e col supporto logistico del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon Ets. Per questo, l’amministrazione comunale ha concesso l’utilizzo della Casa del Capitano al Centro, che, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana e della Federazione Speleologica Pugliese, vi ha attrezzato un vero e proprio laboratorio di ricerca. All’esterno della struttura è prevista una stazione meteo, gestita da Elisa Gatto, metereologa e socia dell’Apogon.

Lunedì 9 dicembre, alle ore 10, sarà inaugurato il laboratorio di ricerca ospitato dalla Casa del Capitano. Interverranno, oltre a Michele Onorato, il presidente della Società Speleologica Italiana Sergio Orsini, la segretaria della Federazione Speleologica Pugliese Francesca Lagna, il prof. Mario Parise, il presidente del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon Raffaele Onorato e l’assessora all’Ambiente Giulia Puglia.

I più letti

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

UN NUOVO ECOCENTRO IN CITTÀ, DA DOMANI ATTIVO IN VIA FORMOSO

Un nuovo Ecocentro in città. Si amplia infatti l’offerta...

NARDÒ CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO DELLA FESTA DI S. ANTONIO ABATE: TRADIZIONE, FEDE E DIVERTIMENTO

Quest'anno Nardò celebra una delle manifestazioni religiose e civili...

RINVIATA LA FOCARA DI NARDÒ: APPUNTAMENTO DOMENICA 19 GENNAIO

A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la tradizionale Focara...

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

Ultime notizie

RINVIATA LA FOCARA DI NARDÒ: APPUNTAMENTO DOMENICA 19 GENNAIO

A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la tradizionale Focara...

UN NUOVO ECOCENTRO IN CITTÀ, DA DOMANI ATTIVO IN VIA FORMOSO

Un nuovo Ecocentro in città. Si amplia infatti l’offerta...

LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA, UN ALTRO SPETTACOLO DI PICCOLI SGUARDI

Prosegue Piccoli sguardi, la rassegna domenicale di Terrammare Teatro,...

L’ABITATO MESSAPICO A LI SCHIAVONI. LA MOSTRA ORA A NARDÒ

Il Museo della Preistoria di Nardò ospita Li Schiavoni...

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

E TU CHI SEI? È IL QUARTO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA TEATRO KM ZERO

Quarto appuntamento con Teatro Km Zero, la rassegna di...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img