14.4 C
Nardò
sabato 25 Gennaio 2025

CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE ASSO: GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA DI NARDÒ

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Si è svolta venerdì 12 maggio presso la Sala Capone in Via Giovanni Falcone a Nardò, la prima assemblea pubblica per il processo di adesione al Contratto di Fiume del Torrente Asso.

Presenti all’evento sono stati i diversi enti istituzionali territoriali (AQP, ARPA – Dipartimento di Lecce, Provincia di Lecce, Autorità Idrica Pugliese, Disteba – Università del Salento, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Museo di Storia Naturale del Salento, Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo) nonché il partenariato composto dai vari comuni (Aradeo, Cutrofiano, Galatina, Nardò, Matino) che insistono sul bacino idrografico del Torrente Asso.

L’incontro è cominciato con la presentazione della segreteria tecnica del Contratto di Fiume composta da: Francesca Lagna (geologa e coordinatrice della segreteria tecnica), Juri Battaglini (architetto e responsabile processi partecipativi), Leonardo Beccarisi (ecologo); Piero Carlino (faunista – Naturalia Società Cooperativa Sociale); Barnaba Marinosci (agronomo), Dario Massafra (archeologo), Silvia Palumbo (ingegnere idraulico), Michela Cosima Cerini (videomaker), Andrea Pati (grafico) e Roberto Romano (storico e geografo, responsabile della comunicazione).

Dopo aver ricordato l’importanza strategica per il territorio di redigere e siglare il Contratto di Fiume, ovvero, l’accordo condiviso tra diversi soggetti che attraverso l’individuazione di una visione comune, si prefiggono di tutelare, di valorizzare e di perseguire la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica di un corso d’acqua, la discussione è entrata nel vivo con la presentazione degli studi preliminari realizzati dai tecnici per elaborare il documento di intenti.

Sono state, pertanto, evidenziate caratteristiche peculiari e criticità del Torrente Asso sia dal punto di vista idraulico e geomorfologico, sia ecologico e storico culturale, nonché gli obiettivi da espletare seguendo le direttive europee sulla tutela delle acque: la Direttiva acque, la Direttiva alluvioni e la Direttiva Habitat.

Attraverso il Contratto di Fiume, infatti, si raggiungerà, finalmente, il risanamento, la mitigazione del rischio idraulico e la tutela ecologica sia del corso d’acqua sia degli ambienti e degli ecosistemi lambiti dal Torrente Asso.

Altro aspetto fondamentale discusso nel corso dell’assemblea è stato quello legato allo sviluppo sociale ed economico dei comuni attraversati dal Torrente Asso. Sarà infatti, costruita una vera e propria “comunità di fiume”, un processo partecipativo che vedrà protagonisti in diversi appuntamenti cittadini, comunità educante, enti istituzionali e del terzo settore.

Diversi sono già gli eventi in cantiere a partire proprio da mercoledì 17 maggio quando le classi quarte e quinte elementare del comune di Cutrofiano saranno accompagnate a visitare i fondi adiacenti agli affluenti del Torrente Asso, gestiti dalla Cooperativa agricola Karadrà; il 24 maggio protagoniste saranno, invece, gli studenti di Nardò impegnati in una passeggiata che li condurrà al recapito finale, Vora delle Colucce, guidati dal Gruppo Speleologico Neretino; il 26 maggio alle 18:30, a Galatina, presso la sala conferenze dell’ex convento delle Clarisse si terrà un incontro pubblico per raccontare l’importanza strategica del Contratto di Fiume.  

I più letti

LA TRATTORIA DEL VIZIO: TRADIZIONE E GUSTO ANCHE A PRANZO LA DOMENICA

La Trattoria del Vizio, nel cuore di Nardò, è...
00:02:50

UN MARE DI FORSE: LA MUSICA DI GLAKOO TRA SALENTO E WEST COAST

Glakoo, artista neretino del mondo del rap e della...

20 ANNI FA IL CONFERIMENTO ALLA CITTÀ DELLA MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE

Il 25 gennaio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo...

APPUNTAMENTO SABATO 8 FEBBRAIO CON “BABY DISCO”

Un evento imperdibile per i più piccoli! Sabato 8...
spot_img

Ultime notizie

LA TRATTORIA DEL VIZIO: TRADIZIONE E GUSTO ANCHE A PRANZO LA DOMENICA

La Trattoria del Vizio, nel cuore di Nardò, è...
00:02:50

UN MARE DI FORSE: LA MUSICA DI GLAKOO TRA SALENTO E WEST COAST

Glakoo, artista neretino del mondo del rap e della...

LA GIORNATA DELLA MEMORIA, ECCO TUTTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

Lunedì 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria,...

20 ANNI FA IL CONFERIMENTO ALLA CITTÀ DELLA MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE

Il 25 gennaio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo...

SICUREZZA STRADALE: ANALISI E PROSPETTIVE SULLE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

L’"Associazione alla conquista della vita per le Vittime della...

IL CENTRO DONNA ACCONCIATURE DI COLITTA ANNAMARIA CELEBRA 25 ANNI DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE

Il Centro Donna Acconciature di Colitta Annamaria festeggia un...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img