10.5 C
Nardò
venerdì 17 Gennaio 2025

PARTITI I LAVORI ALLA BIBLIOTECA “VERGARI”, NASCE “IL GIARDINO DEI LETTORI”

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Sono iniziate alla biblioteca comunale “Achille Vergari” le operazioni di sgombero degli arredi e di trasferimento del patrimonio librario propedeutiche all’intervento di restauro, allestimento e innovazione e contestualmente sono in corso sulla facciata esterna alcuni saggi di tipo tecnico, anch’essi preliminari ai lavori previsti dal progetto ammesso a finanziamento per 950 mila euro nell’ambito dell’avviso pubblico Smart In Community Library della Regione Puglia. Si tratta di lavori relativi in parte al recupero, alla ristrutturazione, alla riqualificazione e all’ammodernamento della biblioteca (affidati per 459 mila euro alla Ciullo Restauri s.r.l.) e in parte ai successivi interventi di innovazione tecnologica, valorizzazione e fruizione. Da qualche giorno i servizi della biblioteca sono sospesi, mentre per tutto il mese di ottobre sarà possibile soltanto effettuare la restituzione dei libri, precisamente nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 16:30 alle 19. Tutti i volumi saranno spostati secondo una rigida procedura spaziale e temporale e custoditi in un locale attiguo alla biblioteca, concesso gratuitamente da un privato all’amministrazione comunale. L’obiettivo è riaprire la biblioteca “Achille Vergari” nel corso della prossima primavera.

“Una parte molto rilevante di tutto il lavoro che servirà – spiega l’assessore alla Cultura Ettore Tollemetoriguarda proprio i libri, che in questi giorni saranno spostati in un immobile adiacente la biblioteca. Ovviamente è un’operazione molto delicata, che va portata avanti con estrema attenzione e con criteri molto precisi, in grado anche di facilitare il rientro una volta terminati gli interventi di tipo strutturale. I servizi della biblioteca sono sospesi e invito chi avesse bisogno di usufruire in alternativa del nostro centro servizi culturali e bibliotecari al chiostro dei Carmelitani. È un passaggio molti faticoso, ma che facciamo con orgoglio perché servirà a darci una biblioteca finalmente moderna, con servizi innovativi e con uno spazio all’aperto, il giardino, che è molto intrigante”.

Il progetto Il Giardino dei lettori: biblioteca diffusa di comunità e innovazione trasformerà radicalmente quello che, dal 1895, è il punto di riferimento culturale della comunità neretina (con un patrimonio librario di oltre 75 mila volumi). Il primo tipo di interventi (sulla struttura), progettati dall’ingegnere Alberto Antico e dall’architetto Egidio Muci, consentirà il ripristino dei prospetti esterni, il risanamento delle murature interne, la sostituzione della pavimentazione e degli infissi, la revisione e la manutenzione di tutti gli impianti e soprattutto la sistemazione del giardino interno, con la risistemazione del verde e la creazione di nuovi spazi aggregativi. Quest’ultimo intervento, una novità assoluta nella vita della biblioteca, darà il senso della “community”, della biblioteca di comunità, orientata a diventare un presidio di partecipazione e coesione culturale. Il progetto prevede anche un ripensamento della distribuzione delle funzioni all’interno della struttura, al fine di ottimizzarne l’operatività e di accogliere efficacemente i nuovi servizi. Gli investimenti in tecnologie dell’informazione e comunicazione (tavoli interattivi, totem multimediali, sistema di digital signage, postazioni informatiche e wi-fi, cuffie wireless), poi, consentiranno di promuovere l’accesso al patrimonio culturale, abbattendo le attuali barriere alla fruizione.

Il secondo tipo di interventi (sui contenuti) porterà poi alla creazione, all’ampliamento e al rafforzamento di alcune sezioni tematiche della biblioteca, alla digitalizzazione dei volumi, alla creazione di una nuova identità, smart e friendly, con l’acquisizione di un logo e di un’identità grafica unitaria, infine alla creazione di un sito web e di un app che facilitino l’interazione con gli utenti.

I più letti

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL DIVERTIMENTO: SKATAFASHOW A NARDÒ

Il “concept” è sempre quello storico: unico, inimitabile, originale...

IL RICORDO DI DON SALVATORE LEONARDO, A 28 ANNI DALLA SUA MORTE

A distanza di 28 anni dalla sua morte, la...

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img