Sta per partire sotto un cielo salentino pieno di luce l’undicesima edizione di Circonauta, il Festival Internazionale del Circo Contemporaneo che, dal 4 al 13 luglio 2025, trasformerà Nardò (LE) in un palcoscenico diffuso di creatività e stupore.
Considerato uno degli appuntamenti più esclusivi del Sud Italia nel panorama delle arti performative, Circonauta celebra l’arte circense nella sua forma più contemporanea e innovativa, facendo della città barocca di Nardò – con le sue piazze, i suoi scorci e le sue atmosfere – la scenografia naturale di un evento unico. Piazza Salandra, Piazza Sant’Antonio, Piazza Vescovado e Largo Purità saranno solo alcune delle location in cui il pubblico potrà imbattersi in spettacoli, concerti, performance urbane, mostre, incontri e workshop.
A rendere speciale quest’edizione è anche il tema scelto: “Aria”, primo capitolo del trittico “Ri-pensare il pianeta”, un concept a sfondo ecologista che accompagnerà il festival nei prossimi tre anni. L’aria come simbolo di leggerezza, armonia ed equilibrio, ma anche come invito a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e i suoi ecosistemi.
Il programma 2025 vedrà protagonisti grandi nomi della scena internazionale come Anatoli Akerman (Israele), la compagnia belga Doblemandoble, le francesi Les quat’ fers en l’air, gli spagnoli El Cruce, l’italiano Matteo Galbusera, il Duo Padella e i belgi Acrocinus, oltre a tanti altri artisti pronti a portare in scena la loro visione poetica e virtuosistica del circo contemporaneo.
Lele Manieri, delegato allo Spettacolo del Comune di Nardò, sottolinea con entusiasmo l’importanza dell’evento per la città: «Circonauta è molto più di un festival: è un’esperienza culturale che ogni anno rafforza il legame tra arte e territorio. È un’occasione in cui Nardò mostra il suo volto più accogliente e dinamico, diventando crocevia di linguaggi artistici internazionali. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che valorizza lo spazio urbano, coinvolge la comunità e stimola riflessione su temi attuali come l’ambiente e la convivenza».

«Circonauta è un tributo all’estro, alla bellezza, all’impegno sociale e alla libertà dell’arte» dichiarano anche i direttori artistici Marinella Mazzotta, Marco De Paola e Gianluca Marra, che da anni guidano il festival con passione e competenza, trasformandolo in un punto fermo dell’estate culturale pugliese.
Prodotto da Circonauta APS, il festival è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura (MIC), Regione Puglia, Puglia Culture e Città di Nardò.
Dal 4 al 13 luglio, dunque, non resta che lasciarsi portare dal vento dell’immaginazione: Circonauta è pronto a volare alto.