6.2 C
New York
venerdì, Marzo 21, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

ALL’OASI TABOR TORNA LA MAGIA DEI GIARDINI DEL VINTAGE

Nel decennale dell’evento, tra gli oggetti della mostra-mercato di antiquariato e modernariato si potranno ammirare le opere di Monica Lisi e Simone Mele. Appuntamento dal 12 al 20 agosto presso l’Oasi Tabor, in località Cenate a Nardò

Dal 12 al 20 agosto si tiene a Nardò la mostra-mercato “I Giardini del Vintage”, spazio espositivo di antiquariato e modernariato allestito presso l’Oasi Tabor, nell’antica dimora del Palazzo Vescovile in località Cenate, a pochi passi dalla marina di Santa Caterina. L’evento, organizzato dall’associazione Girasole, è giunto alla decima edizione, ricorrenza che verrà festeggiata quest’anno con una sorpresa per i visitatori. Nella magica atmosfera della mostra-mercato infatti verranno esposte le opere degli artisti Monica Lisi e Simone Mele. Un’assoluta novità quella di inserire nell’arredamento dei “Giardini del Vintage”, tra mobili e articoli di antiquariato e modernariato, le opere pittoriche di Monica Lisi e le sculture di Simone Mele. Prende piede così, anche in vista dei futuri eventi dell’associazione “Girasole”, il “dialogo” tra oggetti del passato e l’arte moderna e contemporanea. Gli amanti degli articoli d’epoca potranno così passeggiare fra mobili antichi, giradischi e rarità, immergendosi nelle opere di pittura di Monica Lisi e le sculture di Simone Mele.

Ingresso gratuito, orari di apertura al pubblico: 10-13; 17-23. L’area evento è raggiungibile anche dalla linea 111 di Salentoinbus. Info: [email protected] – tel. 3402921566.

Informazioni biografiche sugli artisti:

Monica Lisi è nata a Lecce dove vive e lavora. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti si è specializzata in Incisione calcografica presso il Torchio d’arte ‘La Stella’ a Lecce e presso il New Ham College a Londra. Si è abilitata all’insegnamento e dal 2006 al 2011 ha insegnato Storia delle tecniche artistiche contemporanee presso l’Accademia di Belle arti di Lecce. Attualmente insegna Arte presso l’Istituto Ammirato-Falcone di Lecce. Dal 1996 si dedica alla curatela di mostre d’arte personali e collettive in Italia e all’estero. Svariate sue opere sono apparse come copertina per lavori pubblicati nella Collana ‘Iuridica Historica’ (Edizioni Grifo, Lecce), fondata e diretta dalla professoressa Francesca Lamberti (docente di Diritto romano presso l’Università del Salento). Da dieci anni partecipa a residenze artistiche internazionali.

Simone Mele è nato a Nardò nel marzo 1985. Predilige lavorare a sculture di stampo surrealista, descrivendo l’esperienza umana in modo emotivamente carico e liberamente intimo. I suoi interessi iniziali sono rivolti prevalentemente verso la combustione di materiale plastico, l’estremizzazione di oggetti di uso quotidiano a risvolto concettuale e infine uno stile pittorico di matrice prettamente post espressionistica. Lavora intuitivamente con un’ampia varietà di materiali come argilla polimerica, pietre e legno levigati dal mare ed altro ancora, in una combinazione di colori influenzata da culture antiche, surrealismo e design.

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – TRAMONTO INCANTATO A TORRE SQUILLACE

Foto di Gianluca Fedele. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le...

Ultime notizie