15.5 C
Nardò
domenica, Marzo 23, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

LA SANTA ALLEGREZZA DI PAGLIARA E MUCI, ECCO CANTI E RACCONTI DEL NATALE

È un viaggio tra i canti natalizi del Salento e del sud Italia quello che propone La Santa allegrezza, un itinerario di parole e musica che da Betlemme porta nelle case, al profumo di “pittule”, ai suoni della pastorale. Un viaggio per rivivere la magia di quella notte in compagnia di pastori, magi e “mamminieddhi zuccarati”. Il concerto natalizio di Enza Pagliara e Dario Muci prende ispirazione da una lunga ricerca sulle tradizioni e i riti del Natale proponendo canti, strine, filastrocche e leggende che ci introdurranno al nuovo anno.

“Quanno nascette Ninno a Betlemme, era notte e pareva mienzojuorno”. Correva l’anno 1754 quando Sant’Alfonzo Maria de’ Liguori scrisse i versi di uno dei più popolari canti natalizi per raccontare ai suoi villani, poveri e analfabeti, il mistero del Natale. Un mistero che da duemila anni ispira pittori, scultori, poeti e che ogni anno si incarna nel silenzio magico del presepe. Ma è la musica, forse, tra tutte le arti, quella che meglio ha saputo svelare questo mistero, vestendolo di melodie divenute immortali. A partire da Sant’Alfonzo, ogni musicista, popolare o colto che sia, si è misurato con la nascita del Dio Bambino, per raccontare di quella notte prodigiosa, di pastori, di angeli e di pace.

L’appuntamento con La Santa allegrezza è giovedì 30 dicembre alle ore 20 nella chiesa di Santa Teresa. Insieme a Enza Pagliara e Dario Muci anche Marco Tuma. Si tratta di un evento firmato da Nauna Cantieri Musicali, che rientra nel programma di Nardò, si accende il Natale 2021, il calendario degli appuntamenti e dei progetti messi a punto dall’amministrazione comunale per il Natale 2021. L’accesso è libero, nel rispetto della normativa anti-Covid19.

Nauna Cantieri Musicali è una etichetta indipendente che rievoca l’antica denominazione di Santa Maria al Bagno. È nata all’interno dell’omonima associazione culturale con il fine di pubblicare sia documenti etnomusicali e vocali raccolti nell’area salentina, sia opere di riproposta, più complesse, che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Le anime e le voci di questo programma sono proprio Dario Muci ed Enza Pagliara, ricercatori e musicisti ampiamente noti nel panorama della musica popolare, decisi a cercare una nuova direzione in cui orientare il frutto delle indagini sul campo e delle esperienze maturate nella loro attività. Nauna ha prodotto nel 2018 Marea di Enza Pagliara e Dario Muci e Canti narrativi a Nardò delle Sorelle Gaballo. Nel 2020 ha pubblicato Suddissimo – Omaggio a M. Salvatore e A. Doriani e realizzato una ricerca sul campo a Otranto, dando vita al Coro Popolare di Terra d’Otranto. Nel 2021 ha lavorato alla realizzazione del disco A te sarò per sempre di Miro Durante e ha pubblicato sulle piattaforme digitali i primi due volumi dedicati alla Barberia, la musica delle sale da barba nel Salento. Ha coprodotto con ZeroNoveNove lo spettacolo in streaming di Enza Pagliara dal titolo Simpatichina e con Moscara Associati e Nostos Produzioni ha progettato un viaggio, un documentario e un libro fotografico dal titolo Sulla via Francigena – il cammino degli Asini Dotti.

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – TRAMONTO INCANTATO A TORRE SQUILLACE

Foto di Gianluca Fedele. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le...

Ultime notizie