9.4 C
Nardò
venerdì 17 Gennaio 2025

COMUNE E ASL NON SONO RESPONSABILI IN AUTOMATICO DEI DANNI CAUSATI DAI RANDAGI

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Con la pronuncia n. 414/2019 il giudice della prima sezione civile del Tribunale di Lecce Caterina Stasi ha stabilito nei giorni scorsi un importante principio in materia di responsabilità per danni causati dagli animali randagi. La sentenza, infatti, ha rigettato l’appello di un cittadino che aveva chiamato in causa Comune di Nardò e Asl per un ingente risarcimento preteso a seguito di un sinistro avvenuto qualche anno fa lungo una strada extraurbana in territorio neretino e causato dall’impatto con un cane.

Per il giudice non può essere la mera inosservanza dell’obbligo giuridico (in capo alla Asl) di provvedere alla cattura dell’animale randagio a integrare la colpa rispetto a un fenomeno, quale quello del randagismo, la cui prevenzione totale si sottrae ai parametri della condotta esigibile non potendo del tutto essere impedito che un animale randagio possa comunque trovarsi in un determinato momento nel territorio (a meno che – ma non è il caso in questione – l’ente preposto abbia colpevolmente omesso di attivarsi per la cattura nonostante specifiche e ripetute segnalazioni della presenza abituale dell’animale). Così come l’esistenza di un obbligo giuridico alla costruzione e gestione dei canili sanitari per l’accoglienza dei cani randagi (in capo al Comune), resta estraneo alla funzione tipica della prevenzione dei rischi derivanti dal randagismo, in quanto non comporta l’obbligo dell’attività di recupero, ma solo quella di accoglienza. Il Comune, in sostanza, non avendo un obbligo di recupero dei cani, è sprovvisto di legittimazione passiva in questa fattispecie di responsabilità civile. Ma il ragionamento del giudice arriva anche ad evidenziare che le circostanze del sinistro, avvenuto su strada extraurbana che “taglia” campagne e fondi privati, comportano un allargamento dell’alveo del principio di autoresponsabilità dell’utente della strada, che ha l’onere di adeguare la propria condotta di guida (e la velocità) alle concrete caratteristiche spazio-temporali del luogo, in modo da poter tempestivamente evitare l’impatto con animali randagi o selvatici. Il cittadino è stato condannato anche al pagamento delle spese di lite.

“Riteniamo si tratti dell’affermazione di un principio giustissimo – commenta il consigliere con delega al Randagismo Gianluca Fedeleperché cancella il meccanismo di automaticità nel riconoscimento della responsabilità degli enti pubblici nei casi di sinistri provocati dai randagi, di cui qualcuno purtroppo approfitta causando autentici salassi per i bilanci dei Comuni. È una sentenza che tiene conto finalmente della complessità del fenomeno del randagismo, sul quale ad esempio l’amministrazione comunale, supportata dal valido contributo della Polizia Locale, sta facendo un lavoro molto profondo e sta ottenendo risultati piuttosto confortanti, in termini di decoro, di salute degli animali e di serenità delle famiglie. È evidente che Asl e Comuni hanno una responsabilità importante sui randagi e sugli effetti che la presenza degli animali possono avere per la sicurezza stradale, ma è importantissimo poter escludere una colpa automatica degli stessi in caso di sinistri”.

I più letti

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL DIVERTIMENTO: SKATAFASHOW A NARDÒ

Il “concept” è sempre quello storico: unico, inimitabile, originale...

IL RICORDO DI DON SALVATORE LEONARDO, A 28 ANNI DALLA SUA MORTE

A distanza di 28 anni dalla sua morte, la...

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img