10 C
Nardò
venerdì 17 Gennaio 2025

“CASTELLINO, LA REGIONE HA FINANZIATO LA BONIFICA DELLE DISCARICHE PUBBLICHE”

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

“Più per amore di verità che per un atto di difesa nei confronti dell’amministrazione comunale o di coloro che sono finiti nel mirino sbilenco di Riccardo Leuzzi, ma occorre doverosamente chiarire che la sua uscita sul mancato finanziamento per la bonifica di Castellino è un clamoroso scivolone”. Così il neo presidente della II Commissione consiliare (Ambiente, Igiene e Servizi Ecologici) Augusto Greco risponde alla presa di posizione dell’associazione “Partecipa” che lamenta la presunta mancata assegnazione di fondi per la bonifica e la messa in sicurezza della discarica di Castellino, accusando senza mezzi termini Regione e Comune.

“Sconcerta – continua – che un politico e un amministratore di lungo corso, che è stato anche sindaco, giunga a conclusioni così affrettate e superficiali, omettendo di leggere carte e documenti. L’opportunità dei finanziamenti di cui parla, infatti, era a beneficio solo dei siti adibiti a discarica sul territorio pugliese che sono pubblici e di cui è stata accertata la componente inquinante e di degrado. La discarica di Castellino, lo sanno anche i bambini, innanzitutto è un sito privato, fatto che è il vero e antico nodo della problematica inerente qualunque eventuale intervento pubblico sull’impianto. È possibile che nessuno all’interno di “Partecipa” abbia un minimo approfondito la vicenda, così da evitare questa figuraccia?

Ma ritengo sia ancora più grave – continua – dire che Castellino sia “fonte accertata di grave pericolo epidemiologico incombente e causa del più alto tasso di malattie oncologiche”. Com’è noto, la conferenza dei servizi sulla ex discarica ha approvato qualche mese fa la seconda fase del piano di caratterizzazione prodotto da Mediterranea Castelnuovo 2 (che si concluderà a brevissimo), lo strumento che permette di ricostruire i fenomeni di contaminazione di suolo e acque, in modo da ottenere le informazioni di base a supporto della messa in sicurezza e della eventuale bonifica definitiva. In ogni caso, come tutti sanno (a parte Leuzzi), la Regione si farà carico della spesa necessaria alla messa in sicurezza, una volta chiuso il piano di caratterizzazione. Nei prossimi giorni inoltre l’assessore Stea sarà a Castellino perché il presidente Emiliano pretende che il cronoprogramma venga seguito direttamente dai suoi assessori e rispettato perfettamente. Tutto questo è un risultato atteso da oltre un decennio, i cui meriti vanno attribuiti soltanto a Michele Emiliano, alla sua volontà di porre finalmente fine alla vicenda Castellino e all’applicazione degli uffici regionali. Accusare la Regione Puglia di indifferenza per Nardò negli ultimi due anni significa aver vissuto altrove o essere in malafede”.

I più letti

NASCE ‘CENTRUM’: IL NUOVO MOVIMENTO POLITICO CENTRISTA PER NARDÒ

Ieri sera, presso la sede del Centro Studi Plantera...

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL DIVERTIMENTO: SKATAFASHOW A NARDÒ

Il “concept” è sempre quello storico: unico, inimitabile, originale...

IL RICORDO DI DON SALVATORE LEONARDO, A 28 ANNI DALLA SUA MORTE

A distanza di 28 anni dalla sua morte, la...

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img