8 C
New York
giovedì, Marzo 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

FASCISTELLI, IL “RACCONTO” DELLA DESTRA GIOVANILE DEGLI ANNI NOVANTA

Un cineforum per raccontare un’esperienza politica e culturale di un mondo poco indagato, poco raccontato e spesso demonizzato: quello della destra giovanile degli anni Novanta. Arriva a Nardò il romanzo Fascistelli (edizioni Il Cerchio, 2013 – Menzione Speciale al Premio Letterario John Fante) di Stefano Angelucci Marino, che è anche regista dell’omonimo film, sua opera prima. Un film prodotto con fondi raccolti dal basso attraverso un’azione di crowdfunding lanciata nel 2014. Appuntamento domani, sabato 26 maggio, alle ore 17:30, nella sala conferenze del Chiostro dei Carmelitani.

Il protagonista del film, Vittorio Brasile, è un adolescente inquieto alle prese con la voglia di cambiare il mondo. Un ribelle che vive con disagio la monotonia di un paesello di provincia e si ribella alla “giovane maggioranza silenziosa”, al sistema omologante dei “compagni” e trova un eroe in… Capitan Harlock. Fascistelli racconta una generazione di giovanissimi militanti missini, “fotografati” nel passaggio dal Fronte della Gioventù ad Azione Giovani e nel contemporaneo crollo delle ideologie e di tutta la Prima Repubblica. Un viaggio sviluppato con un andamento irriverente e ironico, crudo e dolce, sincero e politicamente scorretto, che racconta la vita di chi decideva di vivere a destra. Debutta a Nardò, peraltro, nel passaggio tra la Seconda e la Terza Repubblica. Un film che si allontana dalla retorica della rivoluzione e della guerra civile, che ha caratterizzato l’attivismo degli anni Settanta.

“Ho chiesto all’amministrazione comunale di Nardò di ospitare il film – dice Stefano Angelucci Marinoperché sono molto curioso di vedere questo laboratorio politico nazionale, che ha visto una generazione di ragazzini costruire una propria proposta politica e affermarsi alla guida di una città di piccole dimensioni ma molto importante nel panorama pugliese e del Sud Italia”.

“Angelucci – spiega il sindaco Pippi Melloneè un operatore culturale poliedrico e molto interessante, che eccelle nelle produzioni artistiche ed è protagonista della diffusione della cultura teatrale nel territorio frentano. Fondatore e direttore artistico della compagnia Teatro del Sangro e direttore del Teatro Studio di Lanciano, ha scelto di conoscere Nardò e di presentare qui il suo lavoro. Ne siamo veramente onorati”.

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – TRAMONTO INCANTATO A TORRE SQUILLACE

Foto di Gianluca Fedele. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le...

Ultime notizie