Home In Evidenza SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 10-11 FEBBRAIO 2018

SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 10-11 FEBBRAIO 2018

ramundo
materassi
toma casa
andreina
new pergola_pergola
banner fiorentino
neretum
lavaggio cani
vergaro
sd arreda

Protezione Civile Puglia – Un impulso perturbato in seno alla vasta saccatura che insiste sul Mediterraneo è responsabile delle condizioni di profonda instabilità che interessano, a partire da oggi, le regioni meridionali italiane. Dalla mattina di domani, 10 febbraio, la Puglia centro-meridionale sarà interessata da precipitazioni a carattere temporalesco e venti forti con raffiche di burrasca; i fenomeni saranno più intensi nel Salento dove sono attese precipitazioni con quantitativi cumulati generalmente moderati e venti con rinforzi fino a burrasca forte. Un’attenuazione delle condizioni di instabilità è prevista a partire dalla giornata di domenica.

Protezione Civile Puglia – Un impulso perturbato in seno alla vasta saccatura che insiste sul Mediterraneo è responsabile delle condizioni di profonda instabilità che interessano, a partire da oggi, le regioni meridionali italiane. Dalla mattina di domani, 10 febbraio, la Puglia centro-meridionale sarà interessata da precipitazioni a carattere temporalesco e venti forti con raffiche di burrasca; i fenomeni saranno più intensi nel Salento dove sono attese precipitazioni con quantitativi cumulati generalmente moderati e venti con rinforzi fino a burrasca forte. Un’attenuazione delle condizioni di instabilità è prevista a partire dalla giornata di domenica.

Il Centro Funzionale Decentrato ha valutato, a partire dalla mattina di domani e per le successive 20 ore, un’ ALLERTA ARANCIONE sul Salento (PUGLIA-D) per rischio idrogeologico e temporali, un’ ALLERTAGIALLA sulla Puglia centrale (PUGLIA-C, PUGLIA-E, PUGLIA-F e PUGLIA-G), oltre che un’ ALLERTA GIALLAper venti su tutto il territorio regionale.

La Sezione Protezione Civile, che seguirà l’evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito, la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della protezione civile regionale.

Articolo precedenteGIORNO DEL RICORDO, LA CITTÀ RICORDA LE VITTIME DELLE FOIBE
Articolo successivoIL CENTRO DIURNO S. LAURA PRESENTA “IL PICCOLO PRINCIPE”