22 C
Nardò
sabato, Settembre 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

PRESENTAZIONE CALENDARIO 2026 DELLA SCUDERIA ALFISTI GIALLO VERDI: UN VIAGGIO NEL TEMPO ATTRAVERSO LA STORIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FIORENTINO
CALIGNANO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO
FIORENTINO

Con la sapiente conduzione di Antonio Settanni, si è svolta presso il Teatro Comunale di Nardò la presentazione del Calendario 2026 realizzato dalla Scuderia Alfisti Giallo Verdi A.P.S. e dedicato “alle auto d’epoca delle forze dell’ordine (e non solo)”.

La serata è stata impreziosita dalle performance canore del tenore Simone Ciccarese, il quale ha deliziato la platea con alcune delle più emozionanti interpretazioni di brani di musica classica e, in apertura, con una esclusiva versione dell’Inno Nazionale.

“Il calendario, giunto alla sua terza edizione, testimonia la crescita costante dell’associazione, l’impegno condiviso coi soci, uniti dalla passione per le Alfa Romeo d’epoca, per il marchio storico del Biscione, per la conservazione dei mezzi storici delle Forze dell’Ordine e per la memoria.

Anche quest’anno, con entusiasmo e spirito di squadra i soci si sono dedicati a rievocazioni storiche ispirate alla Guardia di Finanza, indossando uniformi in disuso e posando accanto alle Alfa Romeo d’Epoca. Il progetto nasce con l’obiettivo di fare del bene: ogni copia viene offerta in cambio di una donazione, il cui ricavato sostiene programmi di inclusione, iniziative per bambini, supporto a persone con disabilità e momenti di condivisione con chi vive situazioni di difficoltà”.

L’emozionante serata a teatro, iniziata con i saluti del Presidente della Scuderia Alfisti Giallo Verdi Stefano Durante e con quelli istituzionali portati dal Presidente del Consiglio Comunale dott. Antonio Tondo, è proseguita con la proiezione di un emozionante video attraverso il quale l’associazione ha voluto ripercorrere tutte le tappe del progetto, concretizzatosi attraverso gli scatti coi quali si sono voluti rappresentare i dodici mesi dell’anno, ad ognuno dei quali è stata dedicata una fotografia, ispirata alla storia ed alla evoluzione del Corpo, ricostruendo con cura le ambientazioni e le atmosfere di un tempo. Un autentico viaggio nel tempo, un tributo alla Guardia di Finanza, la cui storia è frutto di dedizione, spirito di sacrificio e racconta un legame indissolubile con l’evoluzione del nostro Paese.

Presenti alla cerimonia di presentazione, in qualità di ospiti della serata, sono intervenuti sul palco il Tenente Colonnello Ortensia Fedeli, dirigente del Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle e il Tenente Manuel Peroni, Comandante della Guardia di Finanza di Gallipoli, i quali, da poco assegnati in incarico nel Salento, hanno tenuto a ringraziare l’associazione per il lavoro fin qui svolto nel portare avanti i valori del Corpo, unitamente all’impegno sociale dimostrato; il Colonnello Giulio Leo, attualmente alla guida della Direzione Investigativa Antimafia di Bari, il quale si è dichiarato particolarmente emozionato nell’aver rivissuto con la proiezione del video di presentazione del calendario i momenti più significativi della sua carriera, anche attraverso il ricordo delle ambientazioni e delle situazioni descritte, le stesse che lo hanno convinto a far parte di quella che ha definito come “la grande famiglia” della Guardia di Finanza, e dei colleghi che le hanno vissute al suo fianco, alcuni dei quali hanno pagato con l’estremo prezzo della vita lo spirito di sacrificio, l’abnegazione ed il senso del dovere dimostrati durante il servizio. Particolarmente toccante la consegna di un riconoscimento speciale agli ospiti d’onore della serata, la signora Danila Fiusco, vedova del Finanziere Scelto Antonio Sottile, ucciso assieme al Vicebrigadiere Alberto De Falco nel 2000 a Brindisi, nel corso di una operazione di contrasto al contrabbando di sigarette; ad accompagnarla sul palco il Luogotenete Edoardo Roscica, già Cavaliere della Repubblica dal 2008, insignito della Medaglia d’Oro al valor civile, uno dei sopravvissuti, insieme all’Appuntato Sandro Marras, del tragico schianto in cui morirono i due colleghi per mano dei contrabbandieri. “Sono stato un Alfista” – ha dichiarato il Luogotenente Roscica – “Le Alfa Romeo hanno rappresentato per tanti di noi “l’ufficio”, il luogo in cui condividevamo esperienze di servizio e personali. In quegli scatti avete riportato alla memoria il servizio che noi svolgevamo e svolgiamo con onore, con passione e con senso di appartenenza”.

La cerimonia si è conclusa con il ritiro dei riconoscimenti da parte delle Sezioni ANFI presenti, quelle di Nardò, Gallipoli, Leverano e Collepasso e con una grande foto generale che ha coinvolto tutti i soci ed i collaboratori della Scuderia Alfisti Giallo Verdi, diretti dal Presidente Stefano Durante.

Giuseppe Spenga

- Advertisement -
CALIGNANO
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
stefano pergola
lele manieri
stefano pergola
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,580IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
Enotria
SOAVE
NERETUM PET
CESCO
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY
Enotria

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – LA MAGIA DELL’ECLISSI

Foto di Alfonso Zuccalà

Ultime notizie