Con 19 voti favorevoli il Consiglio comunale ha approvato ieri sera la delibera relativa all’assestamento generale di bilancio e alla salvaguardia degli equilibri per il triennio 2025-2027. Come dice l’art. 175 del T.U.E.L., mediante l’assestamento si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio.
In sostanza, l’assise ha ratificato che l’andamento delle entrate e delle spese, come previste nel bilancio preventivo, risulta in linea con gli stanziamenti previsti e non contempla situazioni di squilibrio. Nel dettaglio, c’è stato un aumento delle entrate per circa 1 milione 600 mila euro (derivanti da trasferimenti statali e regionali) destinate al sostegno alle famiglie, ai buoni per anziani e disabili, agli interventi previsti dal piano di zona, all’eliminazione delle barriere architettoniche, al fondo di solidarietà comunale, alla gestione dei fondi per il welfare e ai progetti sugli orti urbani, sulla Sagra Neretina e sul rafforzamento del Distretto Urbano del Commercio. Sul fronte della spesa, si è registra un incremento di 335 mila euro, destinato prevalentemente a interventi di sostegno sociale, tra cui ricoveri di minori, assistenza ad anziani fragili, contributi alla povertà, contributi per il fitto casa e interventi per la struttura Casa per la Vita.
“Le variazioni – ha spiegato in aula l’assessora alle Finanze e Tributi Sara D’Ostuni – non hanno intaccato gli equilibri sia di parte corrente che in conto capitale, confermando la solidità complessiva del nostro bilancio. A supporto dell’atto è stato acquisito il parere favorevole del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, a cui va il nostro benvenuto e l’augurio di buon lavoro. Superiamo anche questo passaggio “tecnico”, procedendo senza problemi e con i conti perfettamente in ordine. Ringrazio il Sindaco, i colleghi assessori e i consiglieri per il lavoro di gruppo che, come sempre, viene svolto con spirito costruttivo e unitario. Questo, come tutti, è il frutto di un lavoro sinergico che coinvolge ovviamente anche il dirigente al ramo e gli uffici, sempre ineccepibili per professionalità e impegno”.
Il Consiglio, nella stessa seduta, ha approvato anche una delibera che stabilisce la gestione diretta in economia degli impianti di illuminazione pubblica di Enel Sole s.r.l. e un’altra delibera relativa alla variazione della destinazione d’uso di parte delle aree di via A. Manieri da utilizzare come parcheggio di un immobile a destinazione alimentare e misto.