Grande entusiasmo e partecipazione ieri presso la sala conferenze della BCC, promotrice della 24ª edizione del Progetto Studio 2024, appuntamento ormai consolidato che coinvolge le scuole del territorio in un percorso di crescita civica, culturale e sociale.
Anche quest’anno, la BCC – la “banca amica del territorio” – ha messo al centro tematiche di forte impatto educativo: dalla cittadinanza attiva e consapevole, all’accoglienza e inclusione, fino alla prevenzione dei disturbi alimentari, all’educazione alle emozioni e alla responsabilità finanziaria. Un progetto dal grande respiro educativo, che ha saputo stimolare riflessioni profonde tra bambini, docenti e famiglie.
L’Istituto Comprensivo Polo 2 di Nardò, diretto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Mariagiuditta Leaci, ha partecipato alla categoria “La formazione dell’individuo come cittadino responsabile, consapevole e disponibile ad accogliere il nuovo e il diverso” con un video emozionante, frutto di un intenso lavoro multimediale tra parole, disegni e voci autentiche.
Durante la cerimonia di premiazione la classe 5A della Scuola Primaria “A. Gabelli” si è esibita presentato una poesia dedicata alla diversità, ricevendo calorosi applausi da parte del pubblico.
Il percorso progettuale nasce dal feedback positivo ricevuto in occasione della partecipazione al progetto comunale promosso dalla Biblioteca “A. Vergari” di Nardò in collaborazione con l’Associazione Santa Laura di Seclì, durante il periodo natalizio. Proprio da quell’esperienza condivisa – intitolata “A Natale puoi… sentirti meno solo” – è germogliata l’idea di trasformare un semplice laboratorio in un potente messaggio di solidarietà, ascolto e inclusione.
I bambini hanno partecipato con entusiasmo a laboratori creativi e letture animate, tra cui la toccante storia “Il Natale speciale di Lello”, della Dott.ssa Emanuela Chirico che ha ispirato riflessioni sul valore dell’amicizia, della condivisione e dell’accettazione della diversità. Tornati in classe, gli alunni hanno rielaborato l’esperienza, dando voce alle proprie emozioni attraverso pensieri scritti, disegni e narrazioni digitali, confluiti poi nella realizzazione del video presentato al concorso.
“Siamo tutti diversi, speciali e unici” raccontano i bambini nel video.
Un messaggio semplice, ma potentissimo. Attraverso l’uso di diversi linguaggi – verbale, iconografico, digitale – è stato possibile raccontare un cammino fatto di empatia, rispetto e crescita condivisa.
Questo progetto non è stato soltanto un’occasione per esprimersi e imparare, ma ha saputo unire generazioni, voci e cuori, lasciando un segno profondo nei piccoli protagonisti e negli adulti che li hanno accompagnati.
Il vero significato del Natale – e della scuola – non è nei doni materiali, ma nei legami che scaldano l’anima, nella gioia di essere insieme e nel valore di ciò che ci rende unici.
L’I.C. Polo 2 di Nardò ha dimostrato, ancora una volta, che l’educazione è un viaggio corale, dove ogni voce, anche la più piccola, può contribuire a costruire un mondo più accogliente e umano. Un sentito ringraziamento alla Banca di Credito Cooperativo di Leverano per il Progetto Studio 2024 , un’iniziativa che valorizza l’impegno scolastico e sostiene concretamente la crescita culturale dei più giovani. Un sentito grazie anche alla Biblioteca Comunale “Achille Vergari” per l’accoglienza e la collaborazione nel progetto “A Natale puoi… sentirti meno solo”, che ha permesso ai bambini di vivere un’esperienza educativa e umana di grande valore.
Si allega il video realizzato dagli alunni che sintetizza il lavoro svolto sul tema dell’inclusione.
