19.4 C
Nardò
domenica, Aprile 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

DON VINCENZO: IL FRUTTO DI UN SOGNO FERMENTATO

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Ad agosto scorso ci siamo interessati per la prima volta a quello che allora era solo un progetto allo stato embrionale: produrre una bevanda alcolica a partire dalla fermentazione del succo di melagrane. L’Imprenditore neretino Mattia Maniglio e l’enologo Simone Trifoglio ci illustrarono la loro idea e ci diedero appuntamento da lì ad un paio di mesi per la presentazione del loro progetto.

Ebbene, la loro tempistica è stata rispettata: nella serata di ieri i due giovani neretini, con il loro socio Daniele De Pascalis, presidente dell’Azienda “Melograni Martino”, nonché loro co-fondatore, hanno presentato l’innovativo progetto alla presenza di personalità importanti del mondo dell’agricoltura locale, agronomi, del Presidente della Cooperativa San Rocco, di sommelier, enologi e molte altre figure di spicco del settore.

La location dell’incontro, che ha visto tra gli altri anche la presenza del rappresentante dell’Amministrazione comunale di Nardò, avv. Andrea Giuranna, è stata proprio la “Melograni Martino” di Monteroni, sulla str. Prov. Lecce-Arnesano, azienda agricola esperienziale che con passione coltiva in biologico le melagrane della Valle della Cupa.

“Io e Simone conoscevamo già da tempo Daniele De Pascalis” – esordisce Mattia Maniglio, raggiunto dai nostri microfoni – “ed il suo sogno è sempre stato quello di produrre un fermentato di melagrani; a luglio il primo incontro di idee: le sue, dal punto di vista del produttore, e le nostre, la parte tecnica, in grado di trasformare un’idea affascinante in un progetto concreto, per poi provare a commercializzarlo. Abbiamo così iniziato un lungo percorso sperimentale, fatto di tentativi, insuccessi ed ancora prove, fino a che siamo oggi arrivati a presentare il nostro prodotto: “Don Vincenzo”, frutto di un enorme lavoro di gruppo, di quella che strada facendo è diventata una vera “famiglia”. Grazie al lavoro sinergico di Daniele, motore dell’iniziativa, di Simone, con la sua straordinaria professionalità, e di tutto il meraviglioso gruppo che c’è dietro “Melograni Martino”, siamo riusciti a creare un prodotto molto interessante, un fermentato di succo di melograni, dal grado alcolico di 12,5°, che abbiamo proposto nella serata di ieri sia per la degustazione in calice, che in mixology con rum bianco e gin”.

Alle parole di Mattia, che nel progetto cura la parte più squisitamente commerciale e di promozione, fanno eco le dichiarazioni del giovane enologo neretino Simone Trifoglio: “E’ un primo passo per me, Daniele e Mattia” – ha dichiarato nel corso del suo intervento davanti alla platea di invitati alla presentazione –“ma è un passo importante che dedichiamo anche a tutto il comparto agricolo, che vogliamo coinvolgere. Abbiamo unito un antichissimo metodo come la vinificazione alla moderna melagrana, e questa è stata una vera e propria sfida. “Don Vincenzo” è il prodotto finale di un percorso fatto di tanti errori, prove su prove, che ci hanno portati a questo primo passo. Lungi dall’essere un punto di arrivo, noi consideriamo il nostro come un punto di partenza, perché nella mia giovane, ma già significativa carriera professionale ho capito ed imparato che non bisogna mai fermarsi, mentre invece occorre evolvere, migliorare sempre. Per questo penso di fare un lavoro che da questo punto di vista fornisce stimoli unici”.

Particolarmente significative sono stati pensieri carichi di soddisfazione, fiducia e speranza, pronunciati anche da Luigi Sanarica, titolare di “Enolife”, azienda fornitrice di prodotti enologici, che intervenuto nel corso della serata ha dichiarato: “Il lavoro di questi ragazzi va sicuramente elogiato: arrivano a proporre un prodotto innovativo, che non esiste praticamente sul mercato e quando si parte da zero, senza un know-how strutturato, bisogna costruirsi l’esperienza sul campo a costo di enormi sacrifici. Si tratta di un lavoro mastodontico, siamo ancora all’inizio, ma questi ragazzi hanno sicuramente un’ottima base di partenza e grandi prospettive per il futuro”.

“Vogliamo valorizzare il Made in Puglia ed il Made in Salento” – ha concluso Daniele De Pascalis – “e possiamo farcela attraverso giovani imprenditori e professionisti seri come Mattia e Simone. Adesso per competere sul mercato nazionale e su quelli internazionali dobbiamo fare squadra, unirci per valorizzare le eccellenze del nostro territorio, creando filiere come quelle questa sera qui proposte, che partendo da un prodotto di eccellenza ed avvalendosi delle giuste professionalità portino alla creazione di alta qualità, in grado di essere valore aggiunto”.

La serata si è conclusa, oltre che con la degustazione della bevanda e con una piccola festa organizzata presso la location, con le parole dell’Avv. Andrea Giuranna, invitato alla serata nella doppia vesta di grande amico degli organizzatori e di rappresentante istituzionale per il Comune di Nardò: “Il sogno di Mattia e Simone è realtà!” – ha dichiarato entusiasta l’Assessore neretino – “Il Nettare fermentato di melagrana che presentano questa sera per la prima volta è il frutto di tentativi, speranze, emozioni, competenza e tenacia. Due neretini DOC hanno creduto fortemente in un progetto decisamente innovativo ed affascinante. Vi auguro di continuare a sognare così forte raggiungendo i più grandi successi”.

GIUSEPPE SPENGA

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie