9.4 C
Nardò
giovedì 16 Gennaio 2025

I GUARDIANI DEL TEMPO: RICORDI E STORIE DI FAMIGLIA, TORNA L’EVENTO DEL CUORE PER I NERETINI

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Torna domani e dopodomani, sabato 20 e domenica 21 agosto, I Guardiani del Tempo, un progetto ideato dall’assessorato alla Cultura e da Terrammare Teatro e giunto alla sua quinta edizione. Nato come progetto formativo – grazie al quale il Comune di Nardò nel 2018 ha partecipato al bando “Città che legge” (iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Mibact e di Anci) risultando vincitore per l’area Sud – è diventato un evento molto atteso e partecipato, un po’ l’appuntamento del cuore per tanti neretini, che hanno l’occasione di “scavare” nei ricordi personali e collettivi, in storie e fatti privati, in vicende piccole e grandi della nostra comunità.

Quattro luoghi del centro storico, a conclusione di un laboratorio teatrale, diventano altrettanti palcoscenici a cielo aperto. Due serate in cui la magia del teatro entra nel cuore della città, in cui l’arte di raccontare pone in risalto piccoli fatti memorabili, storie e voci silenziose, forze antiche, sullo sfondo dei grandi eventi della storia di Nardò. Il tema centrale è sempre quello dell’albero genealogico e dei legami familiari, le storie sono quattro con quattro narratori e quattro attori professionisti.

Il Palazzo vescovile ospita I Cacai, con l’autore e narratore Gregorio Polo e con l’attore Filippo Carrozzo. Palazzo Manieri (corso Garibaldi) ospita Trame di memoria, con l’autrice e narratrice Viviana Matrangola e con l’attrice Chiara De Pascalis. Il chiostro di Sant’Antonio (sede del Museo della Preistoria di Nardò, piazzetta Sant’Antonio) ospita Commare Olga, con l’autore e narratore Cosimo Muci e con l’attrice Ilaria Carlucci. Infine, il chiostro dei Carmelitani (corso Vittorio Emanuele II) ospita Notti di agosto, con l’autrice e narratrice Maria Antonietta Mea e con l’attore Simone Tangolo. Ogni storia, nelle due serate, sarà replicata tre volte, alle ore 21, 21:30 e 22. La direzione artistica dell’evento è di Silvia Civilla, le luci e l’allestimento degli spazi sono di Sacs Service.

Per informazioni è possibile contattare i numeri di telefono 320 8949518, 389 7983629, 329 3504825 e 0833 602222.

“Anche quest’anno – spiega l’assessora alla Cultura Giulia Puglia – ci sono quattro storie che parlano della città, delle famiglie di Nardò, di episodi e persone della nostra memoria. Tenute in piedi dalla forza del racconto e dalla magia del teatro e naturalmente impreziosite da luoghi che sono “intimi”, magnetici. Questo è un evento originale, bellissimo, che piace tantissimo ai neretini, che si ritrovano nelle storie, e che piace anche a chi non è neretino, perché ha una occasione di immergersi nel vissuto della città e della sua gente. Un progetto che vogliamo far crescere perché rafforza la nostra identità e unisce una comunità intera”.

I più letti

INCENDIO A NARDÒ: FIAT PUNTO IN FIAMME IN VIA SANDRO PERTINI

Nella notte tra il 13 e 14 gennaio 2025,...

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL DIVERTIMENTO: SKATAFASHOW A NARDÒ

Il “concept” è sempre quello storico: unico, inimitabile, originale...

UN GRAZIE SENTITO PER “FESTA A CASU” 2024: UN MOMENTO DI CONDIVISIONE E CRESCITA PER NARDÒ

Gli Scout del CNGEI di Nardò desiderano esprimere il...

IL RICORDO DI DON SALVATORE LEONARDO, A 28 ANNI DALLA SUA MORTE

A distanza di 28 anni dalla sua morte, la...

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img