6.2 C
New York
venerdì, Marzo 21, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

60 SANZIONI PER 16 MILA EURO, IL BILANCIO 2021 DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

184 servizi effettuati e 60 sanzioni amministrative elevate per violazioni dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali in tema di deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti. Questo è il bilancio delle attività svolte nel corso del 2021 da parte degli ispettori ambientali del Comune di Nardò, che operano sotto l’egida tecnico-operativa della Polizia Locale e dell’assessorato all’Ambiente con compiti di informazione e educazione in materia ambientale e di prevenzione, segnalazione e contestazione delle violazioni sul territorio comunale. Non solo per il corretto conferimento dei rifiuti, ma più in generale per la difesa del suolo e del paesaggio e per la tutela dell’ambiente.

I servizi, svolti con fototrappole mobili, con appostamenti mirati o in borghese e a seguito delle segnalazioni pervenute al Comando di Polizia Locale e dai cittadini, hanno portato a un totale economico di sanzioni pari a circa 16 mila euro. Sono stati segnalati agli uffici competenti 7 evasori della Tari e 10 terreni agricoli oggetto di deposito di plastiche ad alto rischio di incendi. I proprietari o coltivatori dei terreni sono stati diffidati allo smaltimento delle stesse plastiche. Gli ispettori hanno espletato, inoltre, un’attenta attività di monitoraggio e controllo di discariche abusive, dai cui è emerso purtroppo che è sempre piuttosto diffuso il malcostume dell’abbandono dei rifiuti nelle strade di periferia e nelle campagne e in qualche caso anche in aree urbane. Significativa anche l’attività repressiva in materia di mancata differenziazione dei rifiuti, in questo caso a seguito di segnalazioni dell’azienda che si occupa del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani. Ma su questo fronte gli ispettori ambientali hanno affiancato una costante opera di informazione e sensibilizzazione. Infine, gli ispettori hanno fornito ausilio alle forze di polizia sul fronte della vigilanza e dei reati ambientali.

“Gli ispettori ambientali – spiega la consigliera delegata al decoro urbano Anna Lisa Cupponesvolgono un compito delicato e importante, perché fanno emergere tante piccole e grandi violazioni in materia di rifiuti e di ambiente e quindi consentono di punire chi non ha un comportamento corretto. Ma è importantissimo anche il loro apporto in termini di informazione e sensibilizzazione. Questo bilancio dimostra quanto sia utile l’attività degli ispettori e quanto ancora ci sia da fare sul fronte della “cultura” ambientale nella nostra città.

“60 sanzioni in un anno – aggiunge il consigliere delegato ai servizi ecologici Pierpaolo Giuridimostrano che sono ancora tanti i comportamenti e gli approcci sbagliati verso l’ambiente da parte dei nostri concittadini. Occorre acquisire una consapevolezza diversa rispetto a questi temi, che non riguardano solo lo stretto ambito dei rifiuti, e capire che ogni singolo gesto può rappresentare uno sfregio al contesto che ci circonda. Rispetto a questo è evidente che la sola attività repressiva non basta e in questo senso gli ispettori, che fanno anche tanto “affiancamento” e tanta sensibilizzazione, svolgono un ruolo impeccabile”.

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – TRAMONTO INCANTATO A TORRE SQUILLACE

Foto di Gianluca Fedele. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le...

Ultime notizie