27 C
Nardò
venerdì, Luglio 11, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

DOMANI PASSEGGIATA GUIDATA NEL CENTRO STORICO DI NARDÒ

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO
FIORENTINO

Fluxus società cooperativa la propone per venerdì 18 giugno, con degustazione di vini e prodotti della tradizione.

Si passeggia senza fretta nel centro storico. Palazzi, vicoli e piazze, monumenti e scorci inediti e i racconti di una guida del luogo svelano i mille volti di una città ricca di storia ed opere d’arte, ma con un cuore genuino e popolare. Luogo di ritrovo, alle ore 18, è la grande magnolia antistante il torrione del Castello, in Piazza Cesare Battisti. Il Castello aragonese, che verso la fine dell’800 subì un profondo restyling per essere adibito a palazzo signorile ad opera dei baroni Personè, è il primo monumento che si incontra. Accanto sorge la Villa Comunale, un romantico giardino botanico, concepito, secondo gli stili dell’epoca, come un “giardino dello stupore”.  

Ci si addentra nel centro storico dove sono previste soste ai più interessanti esempi di edilizia privata – dalle case a corte che raccontano di una vita umile e semplice, ai numerosi palazzi nobiliari – e di arte sacra. Chiese e conventi, numerosissimi, in gran parte rimaneggiati in stile barocco, svelano tracce e capolavori a cavallo di varie epoche. Dopo la visita della Cattedrale, fondata nel 1088 dal Conte Goffredo di Conversano sulle rovine di un edificio molto più antico le cui tracce sono in parte ancora visibili, si arriva nel cuore della Città. L’antica piazza delle Legne, oggi  nota come Piazza Salandra.

Un tripudio di forme e colori che al tramonto si accendono di nuovi riflessi. Nardò, terra d’arte e di artisti, del sacro e del profano, di sapori e saperi tramandati da una secolare tradizione agricola e pastorale è anche terra di ottimi vini, tanto che una leggenda narra che il dio Bacco fermatosi a sostare nelle foreste intorno a Nardò, per la fertilità dei suoi terreni, qui volle impiantare una delle prime vigne, dando così origine a quel sacro nettare tanto caro al popolo e al clero, antica medicina ma anche fonte di ispirazione per poeti e letterati, che rese l’area ben nota per le sue osterie.

La visita della città termina con una degustazione di vini e prodotti tipici proposta da la Vetrina del Gusto, accogliente spazio riservato ai produttori di Terra d’Arneo. Prenotazioni al numero 3804739285. 

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
stefano pergola
lele manieri
stefano pergola
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,580IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie